Metamedicina
Metamedicina
Approccio
Metamedicina


"Quando si vuole sfuggire ad una situazione che comporta una lezione importante per la nostra evoluzione, la malattia può obbligarci ad affrontarla"

Claudia Rainville


Il termine metamedicina è composto dal prefisso greco meta che significa " al di là " e dal sostantivo medicina che significa " l'insieme dei mezzi messi in atto per prevenire, curare e alleviare le malattie".

La metamedicina va al di là della semplice cancellazione del dolore o della scomparsa dei sintomi, focalizzandosi sulla ricerca dei fattori responsabili dei disturbi.


La metamedicina va al di là della semplice cancellazione del dolore ...
torna al titolo
Approccio

L'approccio della metamedicina non si limita ad una relazione semplice di causa-effetto perchè una malattia può essere causata da un molteplice insieme di fattori e la stessa malattia può avere cause molto diverse in situazioni differenti.

In metamedicina il dolore, il malessere o l'affezione sono considerati segni precursori dell'incrinarsi dell'armonia in una parte dell'organismo.
La metamedicina aiuta a costruire la storia di un disturbo, di una malattia o di un mal-essere profondo risalendo per quanto possibile alla comparsa dei primi sintomi.

A questo scopo si utilizzano nel colloquio terapeutico le domande primarie, cioè quegli operatori funzionali di campo mentale che installano, amplificano, mantengono, slatentizzano il sintomo inteso come messaggio.
Le manifestazioni patologiche del corpo, fisiche e non solo, vengono così decodificate tramite chiavi simboliche archetipiche e poi offerte all'interlocutore per attivare una elaborazione mentale ed emozionale che scateni il processo di autoguarigione, di ritorno all'omeostasi.


torna al titolo